La legge 24/2017 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie” è una realtà.
Le aziende del Ssn, al fine di ridurre l’utilizzo delle esternalizzazioni, potranno incrementare la tariffa oraria delle prestazioni aggiuntive del personale sanitario. Anticipata al 1° giugno 2023 ...
Trasmesso alle Regioni il documento definitivo elaborato dal Tavolo di lavoro istituito al Ministero della Salute che accoglie le richieste degli Enti locali e che ora è pronto per il via libera in ...
Lo stigma verso i grandi anziani accorcia anche la vita: rischio fino a 4 volte più alto di mortalità. Il 40% è tagliato fuori dalle terapie più avanzate e appropriate e dai protocolli sperimentali ...
L'avviso pubblico riguarda la selezione di 5 Agenzie per il Lavoro cui sarà affidato il reclutamento e l'assunzione con contratto a tempo determinato di 9 mesi (rinnovabili) di 3.000 medici e 12.000 ...
Lo ha dimostrato uno studio in collaborazione tra l’Università Cattolica e quella di Tor Vergata. L'ormone che regola il controllo glicemico (GLP-1 ) ha anche un’azione protettiva cardiovascolare in ...
Si tratta del decreto richiamato dalla legge Lorenzin che istituisce gli albi delle 17 professioni sanitarie, fino ad oggi regolamentate e non ordinate, che entreranno a far parte dell’Ordine dei ...
Sono diffusi i timori che le Case della Comunità ed in generale le strutture del PNRR saranno “scatole vuote” perché non vi è sufficiente personale. La metodologia presentata in questo articolo vuole ...
Sono 1,5 milioni gli italiani con una malattia autoimmune o autoinfiammatoria e 5 milioni quelli con un sistema immunitario più fragile. Dalla task force della Società Italiana di Allergologia, Asma e ...
Una metanalisi internazionale condotta su circa 63mila pazienti dimostra che il rischio di recidiva è del 41% nelle donne a più alto rischio (tipicamente quelle con un tumore di diametro più elevato e ...
Il provvedimento sarebbe dovuto entrare in vigore a partire da oggi, 30 dicembre 2024, aggiornando dopo 28 anni il nomenclatore delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e, dopo 25 anni, quello ...
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha redatto una lista dei batteri che maggiormente resistono all’azione degli antibiotici, classificandoli sulla base della pericolosità e del livello di ...